Visualizzazione post con etichetta piante aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante aromatiche. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

Erba cipollina

Ecco un'altra delle erbe aromatiche che bisogna avere sul davanzale. Forse anche più semplice di rosmarino e prezzemolo da coltivare, è perenne e molto resistente (sia al caldo che al freddo). Compratene una piantina, rinvasatela e avrete una bella sorpresa: oltre che utile, l'erba cipollina è anche molto ornamentale. In questa stagione infatti produce dei bei fiori grassottelli e colorati.

Erba cipollina - fiore
Mettetela in un posto fresco, non ha bisogno di tanto sole.

martedì 2 settembre 2014

Menta

Un'altra pianta aromatica che tutti dovrebbero avere sul balcone è la menta. Ne esistono molte varietà, ma la più comune e più profumata è la menta piperita. Facilissima da coltivare (se piantata a terra è infestante), cresce bene in vaso.
Compratene una piantina: sarebbe meglio prenderla in primavera, ma va benissimo acquistarla anche in estate o autunno non inoltrato. Rinvasatela in una cassetta o, se ne avete una, mettetela in una ciotola tonda anche non troppo alta (circa 20 cm). Va benissimo il terriccio universale.
La menta è una pianta molto resistente, non teme il freddo e non necessita innaffiature frequenti.

Scegliete un'esposizione parzialmente ombreggiata, magari accanto a una pianta più grossa che la ripari dal sole diretto.

Se la pianta si ammala (compaiono delle macchioline bianche o rosse sulle foglie) o se desiderate raccoglierne tanta per cucinare, farvi una tè o ancora meglio un mojito, tagliate i rami della pianta a circa 10 centimetri da terra, rinforzerete così la pianta e lei ricrescerà velocemente.

martedì 19 luglio 2011

Lavanda

La lavanda profumatissima, attira le farfalle, si può raccogliere ed essiccare, ma per me è tutt'altro che facile da coltivare in vaso.
Lavandula officinalis e farfalla
Deve essere messa in pieno sole, possibilmente in un balcone esposto a sud, non  sopporta il freddo e quindi durante l'inverno andrebbe posta al riparo in serra. Mettendola in pieno sole come desidera c'è il rischio che il terriccio del vaso si asciughi velocemente, tuttavia la lavanda desidera sì un terreno ben drenato, ma sempre un po' umido: il che è francamente se non impossibile, molto difficile.
Non ama essere concimata se non all'inizio della primavera, si adatta a terreni anche sassosi e poveri.
Infine è molto facile che sia attaccata da funghi e parassiti. La mia ha perennemente le foglie con macchie bianche e dei puntini neri (Septoria lavandulae, è il nome del fungo che la colpisce).

Detto questo, io ne ho due, di due varietà diverse. La più comune è la Lavandula officinalis, che produce lughe spighe ed è la vera lavanda. La seconda pianta, molto simile alla prima ma con foglie un po' meno allungate e spighe un po' più corte è la Lavandula angustifolia.

Lavandula angustifolia

Il risultato, ammetto, non è bellissimo, ma anche perchè io evito di riempirla di fungicidi e antiparassitari. Entrambe le mie piante si presentano un po' scomposte, non compatte, ma tutto sommato fioriscono per l'intera estate e se non rallegrano la vista, di certo profumano moltissimo.
Appena vedete che le spighe stanno sfiorendo tagliatele in modo da potare la pianta e farla diventare come era precedentemente alla fioritura.
Per rinfoltirla un po' andrebbe potata tutti gli anni verso marzo praticamente alla base, per farla ributtare e creare un cespuglio più omogeneo.

domenica 17 aprile 2011

Prezzemolo

Niente di più facile. Ecco un'altra pianta aromatica da tenere sul davanzale, in terrazzo o sul balcone. Comprate la solita piantina al supermercato (o dove la trovate), mettetela in un vaso un po' più grande (rinvaso) ed è fatta. Se volete partire dai semi e avere quantità industriali di prezzemolo contate che da quando piantate il seme a quando nasce la piantina passa circa un mese.

Prezzemolo in vaso

Il prezzemolo non soffre troppo né il freddo né il caldo. Se abitate in una zona temperata potete lasciarlo fuori anche durante l'inverno (la mia piantina ha superato anche una nevicata). Controllate la grandezza degli steli: non appena diventano troppo grandi tagliateli a pochi centimetri dal terreno così la pianta continuerà a buttare nuove foglie. Buona salsa verde!

venerdì 1 aprile 2011

Rosmarino

Le piante aromatiche (rosmarino, basilico, timo, prezzemolo, menta, erba cipollina sono solo alcune) non possono mancare nemmeno su un davanzale. Partiamo da una delle aromatiche più resistente e facile da mantenere, il rosmarino. Compratene una piantina e mettetela in un vaso che le permetta di crescere e allargarsi, ne approfitterà subito. Il rosmarino cresce tranquillamente in vaso, ama il sole e non vuole essere bagnato troppo: fate attenzione che non ci sia ristagno d'acqua, quasi meglio (se questo non crea troppi problemi di allagamento dei vicini o dei passanti) evitare di mettergli il sottovaso.
Se avete una ringhiera mettetelo vicino a essa, con il tempo creerà un cuscino anche molto ornamentale. La mia pianta è un po' scomposta dal momento che non riesco a raggiungerla con le forbici e a darle la forma di un cuscino...


Il rosmarino è verde tutto l'anno, quindi se volete farvi una focaccia in pieno inverno lo potrete fare. Ovviamente è una pianta perenne e quindi una volta comprata l'avrete per sempre.


Oltre a tutto fiorisce da marzo ad ottobre (praticamente tutto l'anno!)