Visualizzazione post con etichetta bulbi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bulbi. Mostra tutti i post

domenica 26 giugno 2011

Agapanto

Sono andata da Ingegnoli per comparare delle piante di fragoline di bosco per una mia amica e non ho resistito. Avrei comprato di tutto, ma dato lo spazio limitato a mia disposizione in terrazzo mi sono limitata. Solo che alla visione di un agapanto azzurro in fiore non ho resistito. E come si può resistere?

Agapanto o Agapanthus
Bellissimo. Ne ho presa una piantina piccola (10 euro) già con il fiore (altro ca. 80 cm) ed è stato un po' un azzardo: è una pianta che cresce anche in vaso, ma che normalmente troviamo in terra. Si tratta di una pianta che ama i climi caldi e la coltivazione in vaso è consigliata se vi trovate in ambienti con inverni rigidi: la pianta potrà essere in questo modo trasportata e messa al riparo in serra.
Fore di agapanto non ancora sbocciato
Benché quando l'ho comprata l'abbia trovata in un vaso molto piccolo, aspetto a travasarla perché è in piena fioritura, ma quanto prima cercherò di metterla in un vaso più grande.

Agapanto

Non teme l'attacco di parassiti, quindi sotto questo punto di vista è resistente. Mettetela in un punto del balcone in cui riceva molte ore di sole (magari non proprio quelle più calde). Non bagnatelo troppo, sopratutto evitate di far ristagnare l'acqua nel vaso.

In generale l'agapanto si coltiva facilmente e i suoi fiori sono talmente grandi e belli che è un piacere averlo in balcone.

martedì 12 aprile 2011

Margheritone

Il Margheritone o Chrysanthemum x superbum è una pianta erbacea perenne. Basta una bustina di semi (è il periodo giusto per comprarla!) e avrete un vaso di grandi margherite bianche che possono raggiungere i 55 cm di altezza.

Margheritone o Chrysanthemum x superbum
Comprate ora i semi e piantateli (seguendo le indicazioni riportate sulla busta) in un vaso delle dimensioni che preferite. Il vaso dovrà essere profondo almeno 25 cm. Cominceranno presto a mettere le foglie e poi a spuntare i primi fiori. Non solo si tratta di una pianta perenne, ma anche permette, dopo la prima fioritura, la raccolta di semi che possono essere utilizzati l'anno seguente per creare con estrema facilità nuove piante.


Disponete il vaso in modo tale che riceva il sole solo nelle ore più fresche e bagnate durante tutta l'estate regolarmente due volte a settimana. Soffre un po' il caldo, ma vedrete che anche quando vi accoglierà con tutte le foglie mogie, dopo un'innaffiatura si riprenderà velocemente.

INTANTO: COSA FARE CON LE PIANTE DA BULBO CHE ORA STANNO SFIORENDO
Se avete piantato o comprato delle piante da bulbo (narcisi, tulipani, giacinti, muscari), ora vi stanno sfiorendo. Avete tre possibilità:

A) Se li avete piantati in vasi in cui ci sono solo bulbi potete smettere di bagnarli e lasciare che le foglie appassiscano. Quando le foglie diventano gialle, tagliatele vicino al bulbo, togliete i bulbi dalla terra e riponeteli in un posto buio (in un sacchetto di carta di quelli utilizzati per il pane), fresco e asciutto. Il prossimo autunno-inverno potranno essere ripiantatati.

B) Sempre se li avete piantati in vasi in cui ci sono solo bulbi, ma non avete voglia di togliere i bulbi dalla terra, lasciate appassire le foglie, tagliatele all'altezza del terreno quando sono gialle e poi piantate nello stesso vaso qualcos'altro, ad esempio semi di tagete. Innaffiando le nuove sementi manterrete in vita anche i bulbi.

C) Se li avete piantati in vaso con altre piante, continuate a bagnare le altre piante con regolarità, le foglie dei bulbi tra un po' diverranno gialle e allora le taglierete a pochi cm dal terreno. I bulbi rifioriranno con regolarità la primavera successiva.

venerdì 25 marzo 2011

Tulipano

I tulipani sono bulbi. Vanno piantati all'inizio dell'inverno e fioriscono in questa stagione, subito dopo i narcisi. Sono molto decorativi sopratutto se si interrano i bulbi abbastanza vicini uno all'altro. Di solito sulle confezioni c'è scritto di piantarli a una distanza di circa 10-20 cm l'uno dall'altro, ma se messi in un vaso, per avere una composizione piena, bisogna metterli un po' più vicini. Eventualmente si può compensare il sovraffollamento con una maggiore quantità di concime. Sono da concimare ora che sono in fiore: va bene il concime liquido che si trova al supermercato (possibilmente biologico). Su ogni tipologia di concime c'è scritto per quali piante è più adatto.

Tulipani
I tulipani crescono bene anche in vaso anche se sarebbe meglio comprarne uno un po' profondo (altezza 30 cm), perché i bulbi vanno interrati a 10-15 cm di profondità. Scegliete per la vaschetta un punto del balcone soleggiato e riparato dal vento.

Ape
Intanto, finalmente, le api arrivano anche nei vasi sul un balcone di città.

domenica 20 marzo 2011

Muscari

Muscari in vaso
In questo periodo fioriscono i muscari. Si tratta ancora una volta di bulbi. Sono veramente facilissimi da coltivare. Consiglio l'abbinamento con una rosa dato che le due fioriture si compensano perfettamente: prima fioriscono i muscari e poi la rosa. Io ho fatto l'errore di metterli nello stesso vaso dell'erba cipollina: il problema è che l'erba cipollina e le foglie dei muscari sono molto simili (per me identiche)... ora non li riesco più a distinguere e per evitare di mettere foglie di muscari nell'insalata ho abbandonato l'erba cipollina a se stessa.



Volendoli mettere da soli si possono interrare i bulbi, che sono piccoli e chiari, in un vaso anche poco profondo con del terriccio universale e magari un po' di sabbia. Hanno un colore intenso, delle campanelline molto delicate e sono perenni.
Intanto sul bacone è fiorita la camelia.. 
Camelia in fiore
E una merla viene a liberare i vasi da inquilini non sempre graditi e a spargere terra ovunque.
Merla


martedì 15 marzo 2011

Giacinto

Non ho resistito. Mi ero ripromessa di moderarmi nell'acquisto delle piante, ma non ce l'ho fatta. Ho comprato un giacinto. Costava solo 0,99 centesimi, però.
In questa stagione è facile trovare nei vivai e nei supermercati piante da bulbo già cresciute e pronte per fiorire: narcisi, mughetti, giacinti, crocus, muscari. Il mio consiglio è sempre quello di comprare i bulbi prima del'inverno, piantarli e poi vederli fiorire quando è il momento. Le ragioni sono due: la prima è che così facendo li paghi meno (100 bulbi di narciso di solito costano circa 7 euro, un vasetto di cinque narcisi quasi in fiore comprato in marzo può costare altrettanto), la seconda ragione è che una volta interrati saranno loro a decidere quando sbocciare, adattandosi così al clima in cui sono stati piantati.
Ciò non toglie che qualunque decisione abbiate preso di per certo i bulbi sono perenni e piantati per bene rifioriranno ogni anno. Abbiate cura perciò di metterli in un vasetto capiente, con tanta terra e non dimenticateveli una volta sfioriti! Magari metteteli nel vaso di altre piante così che quando curerete la pianta ospitante di riflesso curerete anche loro.

Giacinto
Ecco il giacinto appena acquistato. Ora va rinvasato in una vaso più grande in modo tale che tutto il bulbo sia immerso nella terra. Si tratta di un fiore che desidera tanta acqua, quindi mettetelo nel punto del balcone più esposto alla pioggia e tenete sempre la sua terra un po' umida.  Per il resto non ha grandi esigenze. Ovviamente se decidete di metterlo nel vaso di un'altra pianta sceglietene una che apprezzi il terreno sempre un po' umido.
Il giacinto è un fiore molto apprezzato fin dall'antichità. La storia non tanto allegra di Apollo e Giacinto è nel libro X delle Metamorfosi di Ovidio.

martedì 8 marzo 2011

Narciso


Narcisi nel vaso del glicine
Ecco fiorito il primo narciso, un segnale che l'inverno sta ormai passando. I narcisi sono un'ottima soluzione per tutti i vasi che in questa stagione di solito sono un po' tristi con le piante ancora a riposo. Si possono mettere come "riempitivo" in vasi di altre piante: in questo caso sono nel vaso del glicine, ma ne ho anche nel vaso della camelia.
Altra varietà di narciso nel vaso della camelia
Di solito sfioriscono prima ancora che la pianta che li ospita riprenda il proprio ciclo. In questo modo si possono curare due piante in una: quando si bagna la pianta che ospita, si bagnano anche i bulbi, così per la concimatura ecc.
Per avere narcisi in fiore a inizio primavera bisogna compare i bulbi entro dicembre e piantarli, massimo, entro i primi di gennaio. Fioriscono a marzo.
Sulla confezione dei bulbi c'è scritto tutto, comunque è bene piantarli in una vaso abbastanza profondo (il bulbo va messo ad almeno 10 cm di profondità). Rimangono tutto l'inverno nel vaso, poi spuntano le prime foglie e poi, ora, i fiori. Una volta piantati si possono lasciare nel vaso per sempre e diventano così perenni. Ogni primavera, a sorpresa, una nuova fioritura.